seguici su
Periodico web e cartaceo dell'Artigianato, del Commercio e della Piccola Industria
Scarica qui il pdf della rivista
di novembre-dicembre 2020
Novembre - dicembre 2020
Mestieri
Nell’ambito del progetto Alte Valli Cuore delle Alpi per farne una «destinazione intelligente»
#Cuoreinnovativo per il territorio transfrontaliero
Il target sono le imprese turistiche e la loro filiera, dalla ricettività all’artigianato ai servizi
Lancio online lo scorso 20 novembre per #Cuoreinnovativo, uno dei 4 progetti singoli che compongono il piano integrato territoriale Alte Valli Cuore delle Alpi - Hautes Vallées Coeur des Alpes finanziato dal programma transfrontaliero Italia Francia Alcotra 2014-2020. Il progetto interessa un vasto territorio transfrontaliero, che comprende la Valle di Susa, il Pinerolese con le valli Chisone, Germanasca e Pellice, e le alte valli francesi del Brianzonese e della Maurienne. L’obiettivo è quello di creare le condizioni affinché l’area delle Alte Valli diventi, da un punto di vista turistico, una «destinazione intelligente, rendendo un territorio già accessibile anche attrattivo per nuovi residenti, turisti e attività produttive, garantendo per essi un’elevata qualità della vita e riducendo il rischio che l’area si trasformi solo in un luogo di passaggio. Il target dei 4 progetti tematici sono le imprese turistiche e la loro filiera.
In particolare il Progetto «Cuore Innovativo» si concentra sul creare opportunità di innovazione al settore trainante del turismo, inteso come filiera che comprende la ricettività, l’accoglienza ma anche l’artigianato e i servizi. La geografia del territorio impatta sullo sviluppo delle imprese locali, soprattutto piccole e piccolissime. Il debole tasso d’internazionalizzazione frena lo sviluppo dell’innovazione e molte imprese sono strutturalmente impedite per mancanza di rete, d’infrastrutture o di fornitura di servizi. Cuore innovativo ha l’ambizione di rendere l’innovazione accessibile alle imprese del territorio con azioni transfrontaliere di rinforzamento e di messa in rete delle imprese per costruire un’immagine delle Alte Valli come «destinazione intelligente». Fra le testimonianze portate durante l’evento di lancio, quella di Elena Schina di CNA Torino, partner del progetto, che ha illustrato una delle azioni in corso collegata all’esperienza del Laboratorio Val Susa (www.laboratoriovalsusa.it). Il lancio di Cuore innovativo è stato preceduto dall’Assemblea generale della Conferenza Alte Valli (Chav) l’Associazione che dall’inizio degli anni Duemila lavora per la promozione del territorio transfrontaliero e quindi dal Comitato di pilotaggio plenario del Piter. Informazioni: eschina@cna-to.it
I nuovi Maestri del Gusto
Sono 215 i Maestri del Gusto 2021-2022 a Torino e provincia, selezionati da Camera di commercio, Slow Food e Laboratorio Chimico camerale per rappresentare al meglio la tradizione e il futuro dell’enogastronomia torinese. Maestri in costante crescita negli anni, siamo giunti alla decima edizione dell’iniziativa, in termini di numero e di qualità che rappresentano davvero una buona notizia per il territorio, nonostante la crisi.
Tra questi molti Soci CNA: a Torino, Birrificio Torino; Birrificio San Paolo; Guido Gobino; La Perla di Torino; Monteccone Cioccolato; Piemônt Cioccolato; Rabezzana; Ficini; Dolci & Dolci - Chicchisani; Pastificio Renato; in provincia, Birrificio Pinerolese (Pinerolo); Parsifal (San Raffaele Cimena); Zuccarello (Collegno); Guido Castagna (Giaveno); Nella Cioccolata (Ivrea); Ballesio Cioccolato (Leinì); Cioccolato Poretti (Mezzenile); Nevedarance Gelato Naturale (Caluso); Distilleria Erboristica Alpina (Susa); AgriBiscotto (Pianezza); Fabaro (Poirino); Demartini Mauro (Salassa); Panificio Caffetteria Marzo (Venaus); Castelli (Caselle); Buttiglieri (Chieri); Ij Canestrei ‘d Flaminia (Condove); Gallizioli (San Mauro Torinese); Il Castello (Caravino); Salumificio Nadia (Caluso); Antica Torrefazione del Centro (Carmagnola).
Oltre 60 Maestri vendono online. Per informazioni: www.maestridelgustotorino.com
Cookie Policy - CNA Editrice Srl, via Millio 26 - 10141 Torino | P.iva 07651210010 | Scrivi alla redazione editrice@corriereartigiano.it